
La consulenza del Naturopata
Cos’è la consulenza naturopatica e quanto costa? Cosa fa un naturopata per aiutarti a migliorare gradualmente i sintomi di disturbi in apparenza irrisolvibili?
Detto sinteticamente, egli è un professionista della salute che applica terapie e rimedi naturali.
Lo scopo è quello di stimolare il tuo sistema immunitario per accellerare così l’autoguarigione.
La sua competenza comprende molto l’unione armoniosa di più singoli rimedi come il massaggio, la nutrizione naturale o l’esercizio fisico.
Quanto costa?
Le tariffe di una consulenza completa variano per tempo e qualità e possono anche includere una seduta massaggio di riflessologia plantare (vedrai cos’è cliccando).
Esse cambiano a seconda del professionista e delle prestazioni profuse (€50/€90/€150). Le sedute di sola riflessologia plantare hanno poi una durata variabile che oscilla dai 30 ai 60 minuti.
Il naturopata operando in armonia con le terapie del tuo medico, incoraggia pratiche di guarigione naturale di comprovata efficacia come:
l’alimentazione naturale (o la dieta ortomolecolare)
l’omeopatia,
la probiotica (intestinale),
l’iridologia e
la fitoterapia (o medicina di erbe).
Spesso ad un collega abilitato, affiancherà alle suddette discipline classiche ulteriori metodi all’avanguardia come la bio-risonanza, la terapia con ozono o l’idroterapia del colon.
Oggi che l’inquinamento ambientale, la cattiva alimentazione e lo stress svolgono un ruolo significativo nel degrado della salute, la capacità di un Naturopata nell’applicare metodi naturali di auto-guarigione è di notevole importanza.
Ascoltare sempre la persona ed i suoi sintomi
Durante il primo incontro, questo professionista avrà modo di conoscere la persona ed i suoi sintomi ascoltandola con attenzione.
Non generalizzerà il suo caso paragonandolo ad altri simili. TU sei unico!
Il Naturopata è convinto che ogni persona ed il suo relativo vissuto sono “unici” e che proprio in questo vissuto (recente o remoto che sia) si nasconda la causa che ha generato il conseguente disturbo.
Ecco l’importanza dell’ascolto che dovrà essere soddisfacente ed esaustivo. Questo gli permetterà di evincere non solo le manifestazioni fisiche e visibili del malessere, ma in egual misura egli comprendera anche lo stato emotivo del cliente ed in che modo questo abbia pesato sul decorso della guarigione o del peggioramento della patologia.
Efficacia soggettiva o oggettiva?
Spesso, la naturopatia è l’ultima risorsa nella lunga ricerca che compiamo per la nostra salute. Fornendo assistenza personalizzata a ciascuno, il naturopata vede la persona che gli si rivolge come un’unità “olistica”. Un insieme indivisibile che unisce corpo, mente e spirito.
La sua esperienza, unitamente agli studi fatti ed il continuo aggiornamento, gli permetteranno di elargire quella serie di consigli che influiranno con efficacia terapeutica proprio su corpo, mente e spirito. Il risultato di un ciclo di trattamenti non è mai scontato, va esaminato ogni volta come fosse la prima senza generalizzare mai!
Senz’altro il risultato sarà tanto più vicino a quello sperato del cliente quanto più quest’ultimo comprenderà l’importanza di condurre una vita diversa da quella che in precedenza gli ha prodotto la malattia.
Mai come in questo percorso risulta vero ciò che disse Albert Einstein: “Stupidità significa fare e rifare la stessa cosa aspettandosi risultati diversi“.
Vuoi cambiare l’attuale stato di malessere? Cambia allora il tuo attuale modo di vivere in meglio!
Chiediti: perchè mi sono ammalato?
Cosa ho fatto per indebolire così tanto il mio sistema immunitario, e per infastidirlo così tanto al punto che esso è stato sconfitto da questo, quello e tal altro disturbo?
In cosa dovrò modificare il mio stile di vita affinchè tali condizioni negative non si ripresentino? Sì, perchè (al di là dei disturbi acquisiti alla nascita) noi siamo ed abbiamo la salute che ci siamo procurati a seguito di abitudini e scelte giuste o sbagliate nella quotidianità.
Esiste però la bella notizia: cioè che tutto o quasi, potrà ritornare alla normalità o alla cosiddetta omeostasi (il nostro equilibrio biologico) in tempi ragionevoli proporzionati agli sforzi profusi.
Le 2 tecniche del moderno Naturopata: la Riflessologia plantare e l’ Alimentazione ortomolecolare
Cosa fa un Naturopata?
Utilizzando una gamma di metodi alternativi di diagnosi, il Naturopata può spesso individuare con successo una predisposizione nel corpo, prima dell’inizio della malattia acuta.
Potrà quindi trattare il cliente con terapie specifiche e cambiamenti nello stile di vita della persona che avranno un grande effetto perchè agiranno sulla “causa” prima che sui relativi sintomi. Questo eviterà le recidive.
Egli di solito pratica in un ambiente multidisciplinare, con la possibilità di lavorare in ospedali, centri benessere, ricerca, assistenza sanitaria, amministrazione, gestione nel settore della vendita al dettaglio o nei media. Si può trovare questo professionista in una consulenza nutrizionale e familiare, così come in una clinica di bellezza.
La crescente emancipazione ed accettazione della Naturopatia in tutto il mondo, ed una maggiore comunicazione sociale all’interno dell’Unione europea offrono nuove e meravigliose opportunità per ognuno di noi e dei nostri cari.
In Italia la naturopatia viene utilizzata da un pubblico sempre maggiore che non ha limiti geografici unendo consensi da Bolzano a Napoli e fino a Palermo.
Clicca e condividi con il “bottone social” questa informazione
Se ti interessa sapere cosa fa un Naturopata a Napoli o sapere dove trovare il professionista più vicino nel tuo Comune e visualizzare le sue tariffe, vai alla pagina Contatti oppure compila il modulo indicando indirizzo e recapito telefonico. Ti risponderemo entro 24 ore.
La naturopatia è disciplinata in 26 dei 27 Paesi europei: solo in Italia siamo ancora a livello di bozza di legge: è del 3 maggio 2010 l’ultima proposta di legge (n.2152) in materia di Regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata.
Si è vero, sarebbe davvero un segno di progresso per l’Italia se si affrontasse la situazione legislativa assimilandola a quella di Germania, Danimarca, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e così via. Grazie per la tua citazione