
3 rimedi naturali per la stitichezza
Quando diventa un disturbo cronico sono pochi i farmaci per la stitichezza che garantiscono sollievo in modo veloce senza procurare effetti collaterali. Ecco cosa preferire:
Cos’è la stipsi e perché si manifesta così spesso?
Tra le malattie intestinali risulta essere quella più comune ed ha una singolare particolarità: colpisce soprattutto le donne.
La si definisce un disturbo quando la normale frequenza con cui dovremmo liberarci delle feci passa dalla normale quotidianità ad una volta ogni 3 o 5 giorni. E’ questo il campanello d’allarme che deve necessariamente essere “ascoltato” e spingerci a porvi un rimedio (meglio naturale).
Perchè sempre più persone ne soffrono? Il motivo è determinato proprio da ciò che la causa e che oggi purtroppo accomuna tanti di noi: lo stress. La stitichezza infatti è il modo con cui l’intestino reagisce ai momenti di stress ed alle tensioni muscolari da esso prodotte.
Le reazioni costipative (di stitichezza) sono però di due tipi: lo stress può produrre una stipsi atonica (ridotta contrattilità del colon, l’ultimo tratto intestinale) oppure una stipsi spasmodica di cui soffre sopratutto chi è ansioso.
Adesso analizziamo cosa, quando e come fare per la stipsi
La Dieta ed il movimento
Il cibo è il nostro carburante principale unitamente alla respirazione, per tale motivo quando mangiamo cibo spazzatura o utilizziamo cotture inadatte ad una specifica pietanza, rischiamo di infastidire e deteriorare il nostro sistema digerente generandoci la stitichezza.
Si, è proprio così, non diciamo che la stitichezza “ci è venuta”, impariamo piuttosto a dire che “ce la siamo chiamata“, saremmo più onesti ed avremmo a disposizione la chiave per guarirne.
E’ senz’altro determinante prestare maggiore attenzione a ciò che mangiamo ed introduciamo nel nostro corpo. Alcuni tengono conto del tipo dei carburanti che introducono nel motore della propria auto o degli olii che lubrificano i relativi ingranaggi, e fanno certo bene.
Allo stesso modo bisogna considerare la nostra “macchina” biologica, il nostro “motore” digestivo come un complesso sistema per il quale dobbiamo avere grossa cura ed attenzioni. Amiamo più l’auto o la vita nostra e quella dei nostri cari?
E’ consigliabile bere minimo 2 litri di acqua al giorno (meglio lontano dai pasti) e consumare almeno dai 25 ai 40 grammi di fibre al giorno avendo l’accortezza di assumerle direttamente da frutta e verdure crude. Perchè meglio consumare frutta e verdure crude o non cotte?
Perché al crudo, questi alimenti conservano degli enzimi che accelerando lo scioglimento delle sostanze, sveltiscono i tempi del transito intestinale ed evitano il comparire della stipsi (stitichezza). Se alla dieta uniamo poi il giusto movimento dei muscoli addominali e del restante corpo, faciliteremo l’attività bio-meccanica dei processi digestivi con notevole sollievo del nostro antipatico disturbo.
La Riflessologia plantare
La riflessologia plantare è un antico rimedio naturale che funziona contro la stitichezza già dalla prima ora di massaggio. Difatti sulla faccia plantare dei nostri piedi vi sono dei punti specifici della pelle che se opportunamente stimolati in digitopressione, agiscono per riflesso sugli organi e le ghiandole deputate alla nostra digestione.
Pochi sanno che il massaggio zonale ai piedi è in grado di accelerare il metabolismo favorendo la scomparsa della stipsi ed addirittura creando le basi per dimagrire. Si massaggiano a questo scopo i seguenti punti: l’ipofisi, le ghiandole surrenali, il plesso solare, il fegato, la colecisti, il coledoco, e naturalmente l’intestino tenue ed il crasso.

La Fitoterapia
Quali sono le piante officinali più adatte e come assumerle? Eccone descritte alcune divise per il loro effetto:
- lassative (Senna, Frangula, Liquirizia);
- antinfiammatorie (Aloe, Psillio, Malva);
- Carminative (Angelica, Menta, Melissa, Camomilla).

Fitoterapici lassativi suddivisi per il loro effetto:
- Lassativi lubrificanti
- Lassativi irritanti
- Lassativi osmotici
- Lassativi di volume
L’acqua è un elemento fondamentale, da accompagnare sempre a questa categoria di prodotti, nonostante essa, in qualche modo, si possa già considerare una sorta di lassativo naturale contro la stitichezza. Proprio per questo motivo, la tradizione insegna di bere mezzo bicchiere d’acqua tiepida al mattino appena svegli, per stimolare la funzionalità intestinale.
Lassativi lubrificanti
L’erboristeria offre una vasta quantità di lassativi lubrificanti: tra quelli naturali spicca l’olio di mandorle dolci, derivato dalla spremitura dei semi di prunus amigdalus. L’olio ricavato ha un colore giallo paglierino e, somministrato per via orale, è un ottimo lassativo lubrificante: infatti, non interferisce con la fisiologia dell’intestino e migliora la ritmicità delle evacuazioni. Vanno assunti due cucchiaini di olio di mandorle prima dei pasti.
Lassativi irritanti e stimolanti
Lassativi osmotici
Lassativi di volume o di massa
Tra i prodotti naturali ad azione lassativa venduti in erboristeria spiccano anche formulazioni ad eteropolisaccaridi e fibre (molecole carboidratiche), che stimolano in modo indiretto la peristalsi intestinale.
E’ il caso della prugna (Prunus domestica), comunemente chiamata susina, dello psillio (semi) e della crusca (sottoprodotto di lavorazione vegetale). Anche la cellulosa e la carbossimetil-cellulosa rientrano in questa categoria, e nonostante siano prodotti di semi-sintesi, possono essere venduti in erboristeria.
La stitichezza rappresenta un disturbo fastidioso, legato anche a condizioni di stress; inoltre alla stipsi possono essere connesse altre problematiche che appesantiscono il problema, quali gonfiore addominale, malessere, nervosismo, dispepsia ed affaticamento.
Conclusione
Senza dubbio i rimedi naturali per la stitichezza non mancano e resta solo a noi metterli subito alla prova e scoprire quanto fosse semplice non semplicemente curarsi, ma ancora meglio: “guarirsi”!
Per una maggiore comprensione di come la via della guarigione debba passare immancabilmente attraverso uno stile di vita in linea con la natura chiedi informazioni e prenota una prima consulenza (questo mese è gratuita) compilando il seguente modulo, ti risponderemo a breve.
Se hai gradito queste informazioni, condividile con i tuoi amici e le tue amiche cliccando sui seguenti bottoni social
Se invece hai delle domande specifiche, non esitare a contattarmi. Ti aspetto!